Nella primavera del 2000 la clinica Charité di Berlino ha pubblicato il risultato di uno studio effettuato su 50 pazienti maschili di età compresa tra i 50 e gli 87 anni con affezioni coronariche al cuore ed elevata pressione arteriosa patologica.
32 persone avevano avuto un infarto, 26 erano state sottoposte a un’operazione di bypass. Nell’arco di 4 settimane le 50 persone sono state esposte 12 volte alla luce UV di un solarium.
In seguito i medici hanno registrato una diminuzione convincente di fattori di rischio essenziali legati al cuore: la pressione a riposo e sotto sforzo era diminuita; i valori del colesterolo erano diminuiti; il numero di infezioni da raffreddamento si è dimezzato rispetto all’anno precedente; sono state ridotte le infiammazioni delle pareti interne dei vasi sanguigni; la metà dei pazienti ha ottenuto valori migliori sul cicloergometro (per il cui raggiungimento normalmente sarebbe stato necessario un leggero allenamento sportivo); miglioramento significativo della circolazione sanguigna anche nei vasi più sottili.
Impressione generale: l’esposizione di tutto il corpo alla luce ha effetti molto positivi sul sistema cardiocircolatorio. La maggior parte dei miglioramenti sono ancora riscontrabili sei mesi dopo.
Campus Charité Mitte, Clinica universitaria di chirurgia cardiovascolare Berlino. Docente dott. sc. med. Hans-Joachim Winterfeld – 2000